Aldo de Benedetti: L'armadietto cinese
venerdì 31 maggio 2013
giovedì 30 maggio 2013
Roma del Belli. sonetto Perzona che lo pò sapé (legge attore)
Roma
del Belli. Sonetto PERZONA CHE LO PÒ SSAPÉ
ovvero: La mancanza di libertà sotto il governo del Papa
(legge l'attore Maurizio Mosetti)
Oggi a ddu' ingresi j'ha ddetto un prelato:
"S'accerti che le mmaschere sci suono."
Sia ringrazziat'Iddio, sia ringrazziato!
Tutte st'antre funzione io te le dono.
Io, pe mmé, nun c'è ar monno antro de bbono
Che ggirà ppe le strade ammascherato.
Perché er Papa nun fa cch'er carnovale
Sii da San Stèfino ar ventotto ggiuggno
E da San Pietro poi fin'a Nnatale?
Averìa da capì Ssu' Santità
C'a Rroma co la mmaschera sur gruggno
Ar meno se pò ddì la verità.
ovvero: La mancanza di libertà sotto il governo del Papa
(legge l'attore Maurizio Mosetti)
Nò,
ccom'è vver'Iddio nun te canzono.
In
ne l'usscì ddar Zegretar-de-StatoOggi a ddu' ingresi j'ha ddetto un prelato:
"S'accerti che le mmaschere sci suono."
Sia ringrazziat'Iddio, sia ringrazziato!
Tutte st'antre funzione io te le dono.
Io, pe mmé, nun c'è ar monno antro de bbono
Che ggirà ppe le strade ammascherato.
Perché er Papa nun fa cch'er carnovale
Sii da San Stèfino ar ventotto ggiuggno
E da San Pietro poi fin'a Nnatale?
Averìa da capì Ssu' Santità
C'a Rroma co la mmaschera sur gruggno
Ar meno se pò ddì la verità.
17
gennaio 1838
Giuseppe
Gioachino Belli, Sonetti
Roma,
il carnevale romano e la libertà di parola dietro le maschere e le
statue parlanti, immortalati in un sonetto del Belli recitato
dall'attore Maurizio Mosetti che ci restituisce tutto il sapore del
romanesco del tempo. Tanto altro potrai trovare sul mio sito
www.danielebajani.altervista.org
dedicato a Roma e a G.G.Belli (raggiungibile
anche dalla barra di naviazione presente in questo blog):
ti può accompagnare nei luoghi più belli attraverso il racconto che
ne fa il Belli per bocca del popolo romano.
Una donna sola - Franca Rame e Dario Fò - video teatro
Una
donna sola - Franca Rame e Dario Fò a teatro
mercoledì 29 maggio 2013
Roma del Belli. sonetto Er voto (legge attore) - video
Roma
del Belli. Sonetto ER VOTO
ovvero: Papa Pio VIII e le libagioni in gloria di Dio
(legge l'attore Maurizio Mosetti)
C'aveveno pe vvoto er contentino
De maggnà ttutto-cuanto co le mane.
Vedi si una forchetta e un cucchiarino,
Si un cortelluccio pe ttajjacce er pane,
Abbi da offenne Iddio! N'antro tantino
Leccaveno cor muso com'er cane!
Pio Ottavo però, bbona-momoria,
Che vvedde una matina cuer porcaro,
Je disse: "Madre, e cche vvò ddì sta storia?
Sete state avvezzate ar monnezzaro?!
Che vvoto! un cazzo. A ddio pò ddàsse groria
Puro co la forchetta e ccor cucchiaro."
ovvero: Papa Pio VIII e le libagioni in gloria di Dio
(legge l'attore Maurizio Mosetti)
Senti
st'antra. A Ssan
Pietro e Mmarcellino
Sce
stanno scerte moniche bbefane,C'aveveno pe vvoto er contentino
De maggnà ttutto-cuanto co le mane.
Vedi si una forchetta e un cucchiarino,
Si un cortelluccio pe ttajjacce er pane,
Abbi da offenne Iddio! N'antro tantino
Leccaveno cor muso com'er cane!
Pio Ottavo però, bbona-momoria,
Che vvedde una matina cuer porcaro,
Je disse: "Madre, e cche vvò ddì sta storia?
Sete state avvezzate ar monnezzaro?!
Che vvoto! un cazzo. A ddio pò ddàsse groria
Puro co la forchetta e ccor cucchiaro."
Roma,
2 febbraio 1833
Giuseppe
Gioachino Belli, Sonetti
Roma,
il Papa e SS. Pietro e Marcellino immortalati in un sonetto del
Belli recitato dall'attore Maurizio Mosetti che ci restituisce tutto
il sapore del romanesco del tempo. Tanto altro potrai trovare sul mio
sito www.danielebajani.altervista.org
dedicato a Roma e a G.G.Belli (raggiungibile
anche dalla barra di naviazione presente in questo blog):
ti può accompagnare nei luoghi più belli attraverso il racconto che
ne fa il Belli.
martedì 28 maggio 2013
giovedì 23 maggio 2013
Roma del Belli. sonetto Le carte in regola (legge attore) - video
Roma
del Belli. Sonetto LE
CARTE IN REGOLA
ovvero: il battesimo del Papa, il buon costume e lo stato libero.
(legge l'attore Maurizio Mosetti)
Me pare ar fine ch'è arrivato er giorno
Che smorzamo li moccoli a l'artari.
Già stanno pe arrivà li Carbonari
Pe còscese da loro er pane ar forno.
Dunque addio, fijji mii, fijji mii rari:
Io scappo; e appena che vò Iddio, ritorno.
Cqua le mi' carte. Questo è 'r passaporto:
Cuesto è 'r carteggio co Ddio benedetto:
Cuesta è la fede der Papato corto.
Cuella der bon costume? È in carta bbianca.
Cuella der mi' battesimo? Sta in Ghetto.
Cuella de stato libbero? Ciamanca."
ovvero: il battesimo del Papa, il buon costume e lo stato libero.
(legge l'attore Maurizio Mosetti)
Disceva
er Papa a chi jje stava intorno:
"Ah
fijji, fijji mii, fijji mii cari,Me pare ar fine ch'è arrivato er giorno
Che smorzamo li moccoli a l'artari.
Già stanno pe arrivà li Carbonari
Pe còscese da loro er pane ar forno.
Dunque addio, fijji mii, fijji mii rari:
Io scappo; e appena che vò Iddio, ritorno.
Cqua le mi' carte. Questo è 'r passaporto:
Cuesto è 'r carteggio co Ddio benedetto:
Cuesta è la fede der Papato corto.
Cuella der bon costume? È in carta bbianca.
Cuella der mi' battesimo? Sta in Ghetto.
Cuella de stato libbero? Ciamanca."
Roma,
29 dicembre 1832
Giuseppe
Gioachino Belli, Sonetti
Roma,
San
Pietro e il Papa immortalati in un sonetto del Belli
recitato dall'attore Maurizio Mosetti che ci restituisce tutto il
sapore del romanesco del tempo. Tanto altro potrai trovare sul mio
sito www.danielebajani.altervista.org
dedicato a Roma e a G.G.Belli (raggiungibile
anche dalla barra di naviazione presente in questo blog):
ti può accompagnare nei luoghi più belli attraverso il racconto che
ne fa il Belli.
mercoledì 22 maggio 2013
Gadda C.E. - Quer pasticciaccio brutto de via Merulana – video
Gadda
C.E. - Quer pasticciaccio brutto de via Merulana – video
martedì 21 maggio 2013
lunedì 20 maggio 2013
Roma del Belli. sonetto Vonno cojjonatte e rrugà! (legge attore) video
Roma
del Belli. Sonetto VONNO COJJONATTE E RRUGÀ!
letto dall'attore Maurizio Mosetti
A crompamme un corpetto da un mercante,
Che, disce Sgorgio, nu li venne cari.
Er padrone era ito a li Ssediari
A cercà un tajjo de pelle de Dante,
C'era un giovene vecchio, ma gargante
Da fatte saccheggià li cortellari.
Io je disse de damme sto corpetto;
E cquer faccia de grinze a mossciarella
Me ne diede uno che nemmanco in Ghetto.
Io bùttelo pe tterra. Er zor Brighella
Se scalla er piscio: io te l'agguanto in petto.
E sai come finì? Co la barella.
letto dall'attore Maurizio Mosetti
Jer
l'antro ebbe d'annà a li Gipponari
Pe
russcì verzo Punta-de-diamante,A crompamme un corpetto da un mercante,
Che, disce Sgorgio, nu li venne cari.
Er padrone era ito a li Ssediari
A cercà un tajjo de pelle de Dante,
C'era un giovene vecchio, ma gargante
Da fatte saccheggià li cortellari.
Io je disse de damme sto corpetto;
E cquer faccia de grinze a mossciarella
Me ne diede uno che nemmanco in Ghetto.
Io bùttelo pe tterra. Er zor Brighella
Se scalla er piscio: io te l'agguanto in petto.
E sai come finì? Co la barella.
Terni,
2 ottobre 1831
Giuseppe
Gioachino Belli, Sonetti
Roma,
la zona di Campo dei Fiori immortalati in un sonetto del Belli
recitato dall'attore Maurizio Mosetti che ci restituisce tutto il
sapore del romanesco del tempo. Tanto altro potrai trovare sul mio
sito www.danielebajani.altervista.org
dedicato a Roma e a G.G.Belli (raggiungibile
anche dalla barra di naviazione presente in questo blog):
ti può accompagnare nei luoghi più belli attraverso il racconto che
ne fa il Belli.
sabato 18 maggio 2013
giovedì 16 maggio 2013
Roma del Belli. sonetto Er papa novo (legge attore) video
Roma
del Belli. Sonetto ER PAPA NOVO
letto
dall'attore Maurizio Mosetti
Stavo
giusto ar pilastro der cancello
Der
cuartiere a ciarlà co lo scozzone,In ner mentre smuronno er finestrone,
E sbusciò er Cardinale cor cartello.
E io sò stato stammatina cuello
Ch'è entrato er primo drento in ner portone
Cuanno er Papa saliva in carrozzone,
E l'ho arivisto poi sott'a Ccastello.
Poi sò curzo a Sampietro; ma le ggente
Eremo tante in chiesa, buggiaralle,
Che de funzione nun ne so dì gnente.
In cuanto sia portallo su le spalle
L'ho vvisto, ma volevo puramente
Vedé come je brusceno le palle.
Roma,
26 novembre1832
Giuseppe
Gioachino Belli, Sonetti
Roma,
il Quirinale, il Conclave, il Papa, San Pietro e Castel Sant'Angelo
immortalati in un sonetto del Belli recitato dall'attore Maurizio
Mosetti che ci restituisce tutto il sapore del romanesco del tempo.
Tanto altro potrai trovare sul mio sito
www.danielebajani.altervista.org
dedicato a Roma e a G.G.Belli (raggiungibile
anche dalla barra di naviazione presente in questo blog):
ti può accompagnare nei luoghi più belli attraverso il racconto che
ne fa il Belli.
mercoledì 15 maggio 2013
Roma del Belli. sonetto Rifressione immorale sur Culiseo (legge attore)
Roma
del Belli. Sonetto RIFRESSIONE IMMORALE SUR CULISEO
letto
dall'attore Maurizio Mosetti
St'arcate
rotte c'oggi li pittori
Viengheno
a diseggnà co li pennelli,Tra ll'arberetti, le crosce, li fiori,
Le farfalle e li canti de l'ucelli,
A tempo de l'antichi imperatori
Ereno un fiteatro, indove quelli
Curreveno a vedé li gradiatori
Sfracassasse le coste e li cervelli.
Cqua llòro se pijjaveno piacere
De sentì ll'urli de tanti cristiani
Carpestati e sbranati da le fiere.
Allora tante stragge e tanto lutto,
E adesso tanta pace! Oh avventi umani!
Cos'è sto monno! Come cammia tutto!
4
settembre 1835
Giuseppe Gioachino Belli, Sonetti
Roma,
il Colosseo immortalati in un sonetto del Belli recitato dall'attore
Maurizio Mosetti che ci restituisce tutto il sapore del romanesco del
tempo. Tanto altro potrai trovare sul mio sito
www.danielebajani.altervista.org
dedicato a Roma e a G.G.Belli (raggiungibile
anche dalla barra di naviazione presente in questo blog):
ti può accompagnare nei luoghi più belli attraverso il racconto che
ne fa il Belli.
martedì 14 maggio 2013
lunedì 13 maggio 2013
Roma del Belli. sonetto ER DENTE DER PAPA (legge attore)
Roma
del Belli. Sonetto ER DENTE DER PAPA
letto dall'attore Maurizio Mosetti
E ppe sservisse d'un dentista fino,
Chiamò dda la Ritonna er ciarlatano.
Subbito annò a Ppalazzo er Castellino
A vvede er dente guasto der zoprano;
E lo cacciò ccor un corpo de mano,
Mejjo che ffussi stato un zuccherino.
Nostro Siggnore, o er Papa, ch'è ll'istesso,
Perch'è er padrone de tutta la ggente,
Nun vorze un cazzo fà gguardasse appresso:
E disse: "Bravo! nun ciai fatto ggnente:
Ecchete scento ggnocchi; e ssin d'adesso
Te dichiaramo Cavajjer der dente."
letto dall'attore Maurizio Mosetti
Er
Papa aveva un dolore puttano
A
un dente maggellanico o ccanino;E ppe sservisse d'un dentista fino,
Chiamò dda la Ritonna er ciarlatano.
Subbito annò a Ppalazzo er Castellino
A vvede er dente guasto der zoprano;
E lo cacciò ccor un corpo de mano,
Mejjo che ffussi stato un zuccherino.
Nostro Siggnore, o er Papa, ch'è ll'istesso,
Perch'è er padrone de tutta la ggente,
Nun vorze un cazzo fà gguardasse appresso:
E disse: "Bravo! nun ciai fatto ggnente:
Ecchete scento ggnocchi; e ssin d'adesso
Te dichiaramo Cavajjer der dente."
Roma,
19 gennaio 1833
Giuseppe
Gioachino Belli, Sonetti
Roma,
il Papa, San Pietro e il Pantheon immortalati in un sonetto del
Belli recitato dall'attore Maurizio Mosetti che ci restituisce tutto
il sapore del romanesco del tempo. Tanto altro potrai trovare sul mio
sito www.danielebajani.altervista.org
dedicato a Roma e a G.G.Belli (raggiungibile
anche dalla barra di naviazione presente in questo blog):
ti può accompagnare nei luoghi più belli attraverso il racconto che
ne fa il Belli.
domenica 12 maggio 2013
Roma del Belli. sonetto L'upertura der concrave (legge attore)
Roma
del Belli. Sonetto L'UPERTURA DER CONCRAVE
letto
dall'attore Maurizio Mosetti
Senti, senti
Castello come spara!
Senti
Montescitorio come sona!È sseggno ch'è ffinita sta caggnara,
E 'r Papa novo ggià sbenedizziona.
Bbe'? cche Ppapa averemo? È ccosa chiara:
O ppiù o mmeno, la solita canzona.
Chi vvòi che ssia? Quarc'antra faccia amara,
Compare mio, Dio sce la manni bbona.
Comincerà ccor fà aridà li peggni,
Cor rivotà le carcere de ladri,
Cor manovrà li soliti congeggni.
Eppoi, doppo tre o cquattro sittimane,
Sur fà de tutti l'antri Santi-Padri,
Diventerà, Ddio me perdoni, un cane.
2
febbraio 1831
Giuseppe
Gioachino Belli, Sonetti
Roma,
il Papam il Conclave in San Pietro e il governo immortalati in un
sonetto del Belli recitato dall'attore Maurizio Mosetti che ci
restituisce tutto il sapore del romanesco del tempo. Tanto altro
potrai trovare sul mio sito www.danielebajani.altervista.org
dedicato a Roma e a G.G.Belli (raggiungibile
anche dalla barra di naviazione presente in questo blog):
ti può accompagnare nei luoghi più belli attraverso il racconto che
ne fa il Belli.
sabato 11 maggio 2013
Video di M.Mosetti e A.Trimani tratto dallo spettacolo L'INCISCIATURE
Opera
multimediale basata sui sonetti di Giuseppe Gioachino Belli
Elaborazioni audio-video e regia a cura di Maurizio Mosetti
L'INCISCIATURE (1/3) I sonetti di Giuseppe Gioachino Belli
Elaborazioni audio-video e regia a cura di Maurizio Mosetti
L'INCISCIATURE (1/3) I sonetti di Giuseppe Gioachino Belli
L'INCISCIATURE
(2/3) I sonetti di Giuseppe Gioachino Belli
L'INCISCIATURE
(3/3) I sonetti di Giuseppe Gioachino Belli
venerdì 10 maggio 2013
Roma del Belli. sonetto La cassa de sconto (legge attore) - video
Roma
del Belli. sonetto La cassa de sconto
letto dall'attore Maurizio Mosetti
In fonno a la Piazzetta Miggnanelli,
Ve viè de petto una facciata bbianca.
Llì, a llettere ppiù ggranne de ggirelli
Tutti indorati, sce sta scritto: Bbanca
Romana. Ebbè, ccurrete, poverelli,
Ché de prìffete llì nnun ce n'amanca.
Sta bbanca inzomma è una scuperta nova
Pe ddispenzà cquadrini a cchi li chiede
In qualunque bbisoggno s'aritrova.
Sortanto sc'è cche sta Bbanca Romana,
Com'ha ddetto quarcuno che cciaggnéde,
Capissce poco la lingua itajjana.
letto dall'attore Maurizio Mosetti
LA
CASSA DE SCONTO
Dar Popolo pe annà a li
Du' Mascelli
Su
la Piazza de Spaggna a mmano mancaIn fonno a la Piazzetta Miggnanelli,
Ve viè de petto una facciata bbianca.
Llì, a llettere ppiù ggranne de ggirelli
Tutti indorati, sce sta scritto: Bbanca
Romana. Ebbè, ccurrete, poverelli,
Ché de prìffete llì nnun ce n'amanca.
Sta bbanca inzomma è una scuperta nova
Pe ddispenzà cquadrini a cchi li chiede
In qualunque bbisoggno s'aritrova.
Sortanto sc'è cche sta Bbanca Romana,
Com'ha ddetto quarcuno che cciaggnéde,
Capissce poco la lingua itajjana.
1
dicembre 1834
Giuseppe
Gioachino Belli, Sonetti
Roma,
Piazza Mignanelli e Piazza di Spagna immortalata in un sonetto del
Belli recitato dall'attore Maurizio Mosetti che ci restituisce tutto
il sapore del romanesco del tempo. Tanto altro potrai trovare sul mio
sito www.danielebajani.altervista.org
dedicato a Roma e a G.G.Belli (raggiungibile
anche dalla barra di naviazione presente in questo blog):
ti può accompagnare nei luoghi più belli attraverso il racconto che
ne fa il Belli.
giovedì 9 maggio 2013
mercoledì 8 maggio 2013
Roma del Belli. sonetto Er Papa (legge attore)
Roma
del Belli. sonetto Er Papa
letto dall'attore Maurizio Mosetti
letto dall'attore Maurizio Mosetti
Iddio nun vò cch'er Papa pijji mojje
Pe nnun mette a sto monno antri papetti:
Sinnò a li Cardinali, poveretti,
Je resterebbe un cazzo da riccojje.
Ma er Papa a ggenio suo pò llegà e ssciojje
Tutti li nodi lenti e cquelli stretti,
Ce pò scommunicà, ffà bbenedetti,
E ddacce a ttutti indove cojje cojje.
E inortr'a cquesto che llui ssciojje e llega,
Porta du' chiave pe ddacce l'avviso
Che cqua llui opre e llui serra bbottega.
Quer trerregno che ppoi pare un zuppriso
Vò ddì cche llui commanna e sse ne frega,
Ar monno, in purgatorio e in paradiso.
26
novembre 1831
Giuseppe
Gioachino Belli, Sonetti
San Pietro e il Papa immortalati in un
sonetto del Belli recitato dall'attore Maurizio Mosetti che ci
restituisce tutto il sapore del romanesco del tempo. Tanto altro
potrai trovare sul mio sito
www.danielebajani.altervista.org
dedicato a Roma e a G.G.Belli (raggiungibile
anche dalla barra di naviazione presente in questo blog):
ti può accompagnare nei luoghi più belli attraverso il racconto che
ne fa il Belli.
Roma del Belli. sonetto La cannonizzazzione (legge attore)
Roma
del Belli. sonetto La cannonizzazione
letto dall'attore Maurizio Mosetti
Che ssu li santi pò pportà lo sscetro,
E ha ffatto ppiù mmiracoli de Cristo.
Tra ll'antri, a un ceco, duscent'anni addietro,
Che accattava oggni ggiorno a Pponte Sisto,
Lui je messe un ber par d'occhi de vetro,
E dda cuer giorn'impoi scià ssempre visto.
'Na donna senza gamma de man manca
Se maggnò la su' effiggia in ner pancotto,
E in men d'un ette je spuntò la scianca.
A un'antra donna j'apparze in cantina,
E jje diede tre nummeri p'er lotto:
Lei ggiucò er terno, e vvinze una scinquina.
letto dall'attore Maurizio Mosetti
LA
CANNONIZZAZZIONE
Domani se santifica a
Ssan Pietro
Un
zanto stato frate a Ssan Calisto,Che ssu li santi pò pportà lo sscetro,
E ha ffatto ppiù mmiracoli de Cristo.
Tra ll'antri, a un ceco, duscent'anni addietro,
Che accattava oggni ggiorno a Pponte Sisto,
Lui je messe un ber par d'occhi de vetro,
E dda cuer giorn'impoi scià ssempre visto.
'Na donna senza gamma de man manca
Se maggnò la su' effiggia in ner pancotto,
E in men d'un ette je spuntò la scianca.
A un'antra donna j'apparze in cantina,
E jje diede tre nummeri p'er lotto:
Lei ggiucò er terno, e vvinze una scinquina.
Roma,
9 gennaio 1833
Giuseppe
Gioachino Belli, Sonetti
La
chiesa di Santa Prassede con le sue reliquie, considerata il più
importante monumento di arte bizantina in Roma, immortalata in un
sonetto del Belli recitato dall'attore Maurizio Mosetti che ci
restituisce tutto il sapore del romanesco del tempo. Tanto altro
potrai trovare sul mio sito
www.danielebajani.altervista.org
dedicato a Roma e a G.G.Belli (raggiungibile
anche dalla barra di naviazione presente in questo blog):
ti può accompagnare nei luoghi più belli attraverso il racconto che
ne fa il Belli.
martedì 7 maggio 2013
Zygmunt Bauman , Sul concetto di comunità e rete, sui social network e facebook
INTERVISTA VIDEO DI BUMAN
CON INTERPRETE
CON INTERPRETE
Roma del Belli. sonetto La mostra de l'erliquie
Roma
del Belli. sonetto La mostra de l'erliquie
letto
dall'attore Maurizio Mosetti
LA
MOSTRA DE L'ERLIQUIE
Tra ll'antre
erliquie che tt'ho ddette addietro
C'è
ll'aggnello pascuale e la colonna:C'è er latte stato munto a la Madonna,
Ch'è ssempre fresco in un botton de vetro.
C'è ll'acqua der diluvio: c'è lla fionna
Der re Ddàvide, e 'r gallo de san Pietro:
Poi c'è er bascio de Ggiuda, e cc'è lo sscetro
Der Padr'Eterno e la perucca bbionna.
Ce sò ddu' parmi e mmezzo de l'ecrisse
Der Carvario, e cc'è un po' de vita eterna
Pe ffa er lèvito in caso che ffinisse.
C'è er moccolo che aveva a la lenterna
Dio cuanno accese er zole, e ppoi je disse:
"Va', illumina chi sserve e cchi ggoverna."
Roma,
22 gennaio 1833
Giuseppe
Gioachino Belli, Sonetti
La
chiesa di Santa Prassede con le sue reliquie, considerata il più
importante monumento di arte bizantina in Roma, immortalata in un
sonetto del Belli recitato dall'attore Maurizio Mosetti che ci
restituisce tutto il sapore del romanesco del tempo. Tanto altro
potrai trovare sul mio sito
www.danielebajani.altervista.org
dedicato a Roma e a G.G.Belli (raggiungibile
anche dalla barra di naviazione presente in questo blog):
ti può accompagnare nei luoghi più belli attraverso il racconto che
ne fa il Belli.
lunedì 6 maggio 2013
Piazza Navona nel Sonetto del Belli. Er mercato de Piazza Navona
Er
mercato de Piazza Navona - Sonetto di G.G.Belli
Rigattieri, spazzini, bbicchierari,
Stracciaroli e ttant'antre marcanzie,
Nun c'è ggnente da dì. Ma ste scanzie
Da libbri, e sti libbracci, e sti libbrari,
Che cce vienghen'a ffà? ccosa sc'impari
Da tanti libbri e ttante libbrarie?
Tu ppijja un libbro a ppanza vòta, e ddoppo
Che ll'hai tienuto pe cquarc'ora in mano,
Dimme s'hai fame o ss'hai maggnato troppo.
Che ppredicava a la Missione er prete?
"Li libbri nun zò rrobba da cristiano:
Fijji, pe ccarità, nnu li leggete."
legge l'attore M.Mosetti
Ch'er
mercordì a mmercato, ggente mie,
Sce
ssiino ferravecchi e scatolari,Rigattieri, spazzini, bbicchierari,
Stracciaroli e ttant'antre marcanzie,
Nun c'è ggnente da dì. Ma ste scanzie
Da libbri, e sti libbracci, e sti libbrari,
Che cce vienghen'a ffà? ccosa sc'impari
Da tanti libbri e ttante libbrarie?
Tu ppijja un libbro a ppanza vòta, e ddoppo
Che ll'hai tienuto pe cquarc'ora in mano,
Dimme s'hai fame o ss'hai maggnato troppo.
Che ppredicava a la Missione er prete?
"Li libbri nun zò rrobba da cristiano:
Fijji, pe ccarità, nnu li leggete."
20
marzo 1834
Giuseppe
Gioachino Belli, Sonetti
Piazza
Navona con il suo mercato, diverso nei vari periodi dell'anno,
immortalato in un sonetto del Belli recitato dall'attore Maurizio
Mosetti che ci restituisce tutto il sapore del romanesco del tempo.
Tanto altro potrai trovare sul mio sito
www.danielebajani.altervista.org
dedicato a Roma e a G.G.Belli (raggiungibile
anche dalla barra di naviazione presente in questo blog):
ti può accompagnare nei luoghi più belli attraverso il racconto che
ne fa il Belli.
domenica 5 maggio 2013
sabato 4 maggio 2013
A Teta. II - Sonetto di G.G.Belli
A Teta. II - Sonetto di G.G.Belli letto dall'attore Maurizio Mosetti
N'ho ffatte stragge: e ppe ttutto, sii detto
Senz'avvantamme, ciò llassato er zeggno.
Ma cquanno me sò vvisto in ne l'impeggno
Drento a cquer tu' fienile senza tetto,
M'è pparzo aritornà, peddìo-de-leggno,
Un ciuco cor pipino a ppiggnoletto!
Eppuro, in cuanto a uscello, ho pprotenzione
Che ggnisun frate me pò ffà ppaura:
Basta a gguardamme in faccia er peperone.
Ma cco tté, ppe mmettésse a la misura,
Bisoggnerebbe avé mmica un cannone,
Ma la gujja der Popolo addrittura!
Pe tterra, in piede,
addoss'ar muro, a lletto,
Come
c'ho ttrovo d'addoprà l'ordeggno,N'ho ffatte stragge: e ppe ttutto, sii detto
Senz'avvantamme, ciò llassato er zeggno.
Ma cquanno me sò vvisto in ne l'impeggno
Drento a cquer tu' fienile senza tetto,
M'è pparzo aritornà, peddìo-de-leggno,
Un ciuco cor pipino a ppiggnoletto!
Eppuro, in cuanto a uscello, ho pprotenzione
Che ggnisun frate me pò ffà ppaura:
Basta a gguardamme in faccia er peperone.
Ma cco tté, ppe mmettésse a la misura,
Bisoggnerebbe avé mmica un cannone,
Ma la gujja der Popolo addrittura!
Morrovalle,
10 settembre 1831
Giuseppe
Gioachino Belli, Sonetti
L'obelisco
di Piazza del Popolo, una delle bellezze di Roma, immortalato in un
sonetto del Belli recitato dall'attore Maurizio Mosetti che ci
restituisce tutto il sapore del romanesco del tempo. Tanto altro
potrai trovare sul mio sito
www.danielebajani.altervista.org
dedicato a Roma e a G.G.Belli: ti può accompagnare nei luoghi più
belli attraverso il racconto che ne fa il Belli.
giovedì 2 maggio 2013
Zanazzo - Er ventre de vacca o pe' capisse mejo er Parlamento
Er
ventre de vacca o pe' capisse mejo er Parlamento
Er
deputato appena è deputato
pensa subbito a
fasse un portafojo
e p'avello, ce sii
qualunque scojo,
Arlecchino servitore di due padroni - Carlo Goldoni
Arlecchino servitore di due padroni
Carlo Goldoni
mercoledì 1 maggio 2013
Piazza Navona. Sonetto di G.G.Belli recitato in video
Piazza
Navona. Sonetto di G.G.Belli letto dall'attore M.Mosetti
Cuesta nun è una piazza, è una campagna,
Un treàto, una fiera, un'allegria.
Va' da la Pulinara a la Corzìa,
Curri da la Corzìa a la Cuccagna:
Pe tutto trovi robba che se magna,
Pe tutto gente che la porta via.
Cqua cce sò tre funtane inarberate:
Cqua una gujja che pare una sentenza:
Cqua se fa er lago cuanno torna istate.
Cqua s'arza er cavalletto che dispenza
Sur culo a chi le vò trenta nerbate,
E cinque poi pe la bonifiscenza.
Se
pò fregà Piazza-Navona mia
E
de San Pietro e de Piazza-de-Spagna.Cuesta nun è una piazza, è una campagna,
Un treàto, una fiera, un'allegria.
Va' da la Pulinara a la Corzìa,
Curri da la Corzìa a la Cuccagna:
Pe tutto trovi robba che se magna,
Pe tutto gente che la porta via.
Cqua cce sò tre funtane inarberate:
Cqua una gujja che pare una sentenza:
Cqua se fa er lago cuanno torna istate.
Cqua s'arza er cavalletto che dispenza
Sur culo a chi le vò trenta nerbate,
E cinque poi pe la bonifiscenza.
Roma, 1 febbraio 1833
Giuseppe
Gioachino Belli, Sonetti
Tanto
di più troverete sul sito dedicato a Roma e G.G.Belli raggiungibile
dalla barra di naviazione presente in questo blog
Ancora scrittura collettiva! WM2 intervista Lou Palanca - Giap | Giap
Ancora scrittura collettiva! WM2 intervista Lou Palanca - Giap | Giap
(Calabria,
sindacalismo, comunisti, storia, letteratura, memoria, strategia
della tensione, 'ndrangheta, neofascismo, ...)
Iscriviti a:
Post (Atom)